Curriculum
Inizia gli studi musicali da bambina, in Friuli, suo luogo d’origine, sotto la guida della madre pianista.
Negli Stati Uniti, dove frequenta per un anno, con una borsa di studio di Intercultura, la Mamaroneck High School di New York e consegue il diploma di scuola superiore, inizia a 17 anni, da autodidatta, lo studio del BASSO ELETTRICO. A Bologna, sua città adottiva dal 1985, frequenta per 3 anni i corsi di CONTRABBASSO (insegnante: Artemio Versari) e MUSICA ELETTRONICA (insegnante: Felice Fugazza) presso il CONSERVATORIO G.B.MARTINI, conseguendo il DIPLOMA DI TEORIA E SOLFEGGIO. Presso il C.P.M. di SIENA JAZZ frequenta i corsi di BASSO ELETTRICO (insegnante: Furio di Castri) e MUSICA D'INSIEME (insegnante: Roberto Nannetti) per l’anno scolastico 1989-90 e per il seminario estivo del 1990.
Nel periodo 1991-93 è bassista nella “D.L.F. Big Band”, ORCHESTRA LABORATORIO DI MUSICA D'INSIEME del trombettista Marco Tamburini. Nel biennio 1993-94 studia come BORSISTA BASSISTA/CONTRABBASSISTA al Corso di Formazione Orchestrale Femminile promosso dalla CEE e organizzato a Bologna dal Teatro del Guerriero, sotto la guida, tra gli altri, di Bruno Tommaso, Chiara Benati, Giorgio Gaslini, Enzo Porta, Marco Visconti. Nel 1992 consegue la LAUREA IN FILOSOFIA presso l’Università di Bologna. Nel biennio 2000-2001 frequenta a Roma l’Accademia della Critica diretta da Gianfranco Salvatore diplomandosi in GIORNALISMO E CRITICA MUSICALE. Nel marzo 2009 ottiene la LAUREA BIENNALE IN BASSO/CONTRABBASSO JAZZ al CONSERVATORIO A.BUZZOLLA di Adria (RO) con Paolo Ghetti. ESPERIENZE LAVORATIVE: - TOURNEE: Attualmente è bassista nel tour "Sogno e son Desto" del cantante MASSIMO RANIERI, col quale collabora stabilmente dal 2008 (in precedenza, fino al 2013, nello spettacolo con l'orchestra interamente femminile "Canto perché non so nuotare"). Dal 1997 (prima come titolare, poi in veste di sostituta dal 2008 in avanti, cioè dall'inizio dell'ingaggio con Massimo Ranieri) è bassista della ROSSOBLUES BROTHERS BAND di ANDREA MINGARDI, sia dal vivo che in studio (nei CD "Ciao Ragaz" - 2000 -, “E’ la musica” - 2004 - , “Tributo a Ray Charles” - live, 2006 - ).
Dal 2009 al 2011 suona nel trio rock del chitarrista RICKY PORTERA (L.Dalla, Stadio, Vasco Rossi, Ligabue). - INGAGGI come ORCHESTRALE TELEVISIVA: “BELLEZZE AL BAGNO” con Giorgio Mastrota per Retequattro (giugno-agosto 1992);
“TELEBONTA'” di FABIO FAZIO per Telemontecarlo (autunno 1992);
“CI SIAMO” di GIGI SABANI per Rai Uno nella band “Le Diesel” del maestro TOTO' SAVIO (settembre ‘92-marzo ’93); “ANTEPRIMA ZECCHINO D'ORO” con MILLY CARLUCCI per Rai Uno nell’orchestra del maestro PAOLO ZAVALLONE dall’Antoniano di Bologna (22 novembre 1998);
“ANGELI IN PIAZZA” – trasmissione di fine d’anno 1998 di Rai Uno in diretta da Piazza Castello di Torino con Milly Carlucci, nell’orchestra che accompagna Fausto Leali, Andrea Mingardi ed Amii Stewart; “FESTA DELLA MAMMA” con Milly Carlucci per Rai Uno nell’orchestra del maestro ZAVALLONE dall’Antoniano di Bologna (9 maggio 1999); “TARATATA'” con Enrico Silvestrin per Rai Due (puntata del 14 maggio 1999) nell’orchestra d’archi di Iskra e Lucio Dalla;
“BEATO TRA LE DONNE” con Enrico Papi per Canale 5 nell’orchestra “Le Concertine” del maestro PIERO PINTUCCI (giugno- luglio 1999); “CANZONI SOTTO L'ALBERO” con Al Bano e Paola Perego per Italia Uno nell’orchestra del maestro Valeriano Chiaravalle (dicembre 1999); “DOMENICA IN” (puntata di Pasqua) su Rai Uno, con Iva Zanicchi, Nilla Pizzi, Wilma de Angelis, Betty Curtis, Andrea Mingardi e la Village Big Band (15 aprile 2001); “UN DISCO PER L'ESTATE” per Canale 5, condotto da Gerry Scotti da St.Vincent, nell’orchestra del maestro GIANNI MAZZA che accompagna in diretta i concorrenti (giugno 2001);
“TOP OF THE POPS” (Rai Due) e “UNO DI NOI” (Rai Uno) con la band di SAMUELE BERSANI in playback per la promozione del singolo "Che Vita" (ottobre 2002); “WORLD MUSIC AWARDS” (mtv), nella band di LAURA PAUSINI, ospite con due brani (2003);
“TELETHON” (Rai Uno) nell’orchestra Rai del maestro SANDRO COMINI, con Milly Carlucci, edizioni 2004 e 2005;
“BUONA DOMENICA” (Canale 5) nell’orchestra del maestro GIANNI MAZZA (settembre 2006-maggio 2007).
Sempre in ambito musical, suona negli allestimenti live della scuola "PROFESSIONE DANZA" di Parma ("Urinetown" 2013, "Nine to Five" 2014) e registra in studio per la COMPAGNIA di CORRADO ABBATI le basi strumentali delle opere "BULLI E PUPE" (2012) e "SINGING IN THE RAIN" (2013). - Nel 1988 fonda, con la cantante Silvia Donati, il progetto musicale originale "SILUET", sestetto che raccoglie, nell'arco di quindici anni di attività, importanti riconoscimenti come il Premio Recanati per la Canzone d'Autore (edizione 1997 col brano "La Ballata dell'Amor Beffato"), la vittoria al festival di musiche acustiche “Risonanze” (edizione 2003) e l'invito al primo Festival della Musica di Mantova (il cosiddetto "Controfestival di San Remo", ideato e organizzato da Nando Dalla Chiesa nel 2004). Il gruppo ha all’attivo due Cd autoprodotti: “Mai a posto” (2000) e “Senza titolo” (2006). - Dal 1993 al 1996 collabora con i GEMELLI RUGGERI suonando nella band “Danni Permanenti”, supporto musicale agli spettacoli dal vivo “Palaruggeri” (1993), “Pensione Ruggeri” (1994) e “Stalingrad Café” (1995) per la regia di Massimo Martelli. - Dal 1994 inizia a collaborare come turnista alle formazioni – dal duo alla big band - capitanate da vari artisti italiani e stranieri in generi musicali che vanno dal blues al jazz, dal soul al pop. Per citarne alcuni: Giorgio Mr.Blue Cavalli, Joe Galullo & The Blues Messengers, Mario Donatone, Maurizio Minardi, Nico Menci, Renato Geremicca, Charlie Cinelli, Nadoieda, Arturo Fornasari, Teo Ciavarella, Sandro Comini e la Village Big Band, Pippo Guarnera, Jacarè, Angelo Adamo, Iskra Menarini, Mal, Francesca De Fazi, Malandrino e Veronica, Bob Messini, Heron Borelli, Franz Campi, Alma Blues&The Hit Hunters, Davide Falconi, Mirko Menna. - Dal 1999 collabora per alcuni anni come turnista in studio di registrazione con l’ANTONIANO di BOLOGNA, registrando vari brani, tra cui quello vincitore dell’edizione 2002 dello Zecchino d’Oro (“Lo Stelliere” di E.Bennato). - Attualmente: fa parte del quartetto "Ladies Zeppelin" (tribute band femminile dei Led Zeppelin); del trio "Harlem Footwomen" (repertorio: Duke Ellington e brani originali); del sestetto "Triplettes de Belleville" (repertorio soul-jazz); del progetto teatral-musicale "Siamo o non siamo la coppia più bella del mondo?" di Franz Campi e Barbara Giorgi. - Dal 2008 collabora saltuariamente come redattrice alla rivista “IL GIORNALE DELLA MUSICA”. - Dal 2009 è endorser della Mark Bass (amplificatori).