Vi sarà capitato di notare che i bambini di questa fascia di età sono affascinati dall'universo dei suoni e della musica ma non molti sanno che la loro percezione non è ancora “affinata” quanto quella degli adulti.
Obiettivo del corso è vivere l'ESPERIENZA MUSICALE in maniera divertente e stimolante attraverso attività che mirino a sviluppare le capacità musicali di base (capacità di ascolto ed attentive, uso della vocalità, senso ritmico, percezione ed esecuzione dinamica e timbrica, creatività, corrispondenza tra intenzione ed espressione ...) il tutto attraverso l'uso della VOCE e del MOVIMENTO corporeo, degli STRUMENTI MUSICALI, di MATERIALI di uso comune e di CANTI e ascolti musicali scelti in un repertorio vastissimo.
Durante la lezione di Propredeutica musicale si alternano momenti di ricerca, invenzione ed espressione libera in cui l'insegnate stimola l'IMMAGINAZIONE dei bimbi ad altri di esecuzione, riconoscimento, variazione e ASCOLTO ATTIVO guidati dall'insegnante.
La lezione di Propedeutica musicale è utile anche per abituare il bambino a porre attenzione all'ascolto di sé e degli altri, all'interazione, a sviluppare la capacità di esprimere e di comunicare SENTIMENTI ed EMOZIONI attraverso la musica concorrendo in modo positivo alla capacità relazionale del bambino e alla sua CRESCITA emotiva e artistica.
“Queste sono strategie che favoriscono la rappresentazione mentale del suono o la presa di coscienza del gesto e vanno ben al di là della specificità di uno strumento [musicale] … Simili strategie di controllo si sviluperanno altrettanto bene strofinando un oggetto su un pannello o un tappo su un vetro, che strofinando un archetto su una corda.”
F. Delalande, Le condotte musicali, Clueb 1992.
Gli incontri sono rivolti a gruppi di bambini di 3, 4 e 5 anni secondo gruppi omogenei e si articolano in moduli di 15 lezioni della durata di 45 minuti.
Giorno di lezione:venerdì a cadenza settimanale.
Docenti: Francesca Colli